Sono una psicologa e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale e mi occupo con passione di consulenza e valutazione psicologica e di psicoterapia per adulti e adolescenti.
Ho sempre avuto particolare interesse per i disturbi alimentari con i quali mi sono trovata a confrontarmi subito nella mia attività professionale. Mi sono specializzata in questo ambito con un master in “Psicobiologia della nutrizione e del comportamento alimentare” presso l'università di Tor Vergata e successivamente ho deciso di frequentare un secondo master in "Terapia e prevenzione dei disturbi dell'alimentazione e dell'obesità" specializzandomi sui protocolli CBT-E e CBT-OB presso la Positive Press.
La cura di persone con anoressia, bulimia, BED o obesità è particolarmente complessa. Più di altre psicopatologie, i disturbi dell'alimentazione e obesità richiedono una presa in carico multidimensionale e multiprofessionale. Ecco perché è importante rivolgersi a professionisti che abbiano competenze specifiche e sappiano lavorare in equipe con altri professionisti (ad esempio nutrizionista, internista, personal trainer, etc.) indispensabili per condurre e supportare la persona nel suo percorso di cura e acquisizione di uno stile di vita sano e sostenibile per tutta la vita.
Mi occupo anche di fornire consulenze e sostegno psicologico a chi si trova a dover seguire diete particolarmente rigide a causa di patologie come il diabete o la celiachia oppure a causa della chirurgia bariatrica. In questi casi l’aderenza alle diete prescritte è fondamentale per la salute, ma al tempo stesso, di grande impatto sulla vita della persona che, se sostenuta da un professionista specializzato, saprà gestire al meglio le salite che troverà durante il percorso.
Il mio obiettivo terapeutico, qualunque sia la difficoltà riportata, è quello di capire le esigenze della persona che ho davanti e, insieme a lei, trovare la chiave per mettere a frutto le sue risorse e capacità.
Svolgo sempre il mio lavoro con passione e dedizione e non perdo mai di vista l’unicità della persona che ho davanti. Perché un percorso psicologico sia efficace, deve necessariamente tenere presente le peculiarità della persona che lo richiede oltre ovviamente all'utilizzo di tecniche e modalità di gestione del colloquio e della relazione basate su evidenze scientifiche sempre aggiornate.